
Venezia 1600
L’Amministrazione Comunale di Venezia promuove e coordina le iniziative correlate all’evento, e ha istituito un Comitato di Indirizzo, composto da eminenti personalità e dai rappresentati di istituzioni pubbliche, accademiche, culturali, economiche e sociali al fine di coinvolgere nel progetto tutti i soggetti presenti sul territorio metropolitano.
Info 1600.venezia.it
Venezia 1600
Secondo una tradizione millenaria, il 25 marzo del 421 è comunemente riconosciuto come il giorno di fondazione della città di Venezia, come testimonia la fonte manoscritta del Chronicon Altinate e...
Le Campane del Patriarcato celebrano Venezia1600
Giovedì 25 marzo alle ore 16.00 tutto il Patriarcato di Venezia ricorderà la fondazione della Città.
...
Santa Messa solenne per celebrare i 1600 anni di Venezia
Giovedì 25 marzo alle ore 11 all'interno della Basilica di San Marco, in concomitanza con la solennità dell'Annunciazione, il...
1600 Venezia Speciale anniversario
Giovedì 25 marzo alle ore 18.30 la Rai farà un omaggio alla Città mandando in onda su Rai2 un suggestivo speciale...
L'ascolto cinematografico del Canal Grande
La scenografia suggestiva offerta dal Canal Grande è stata incorniciata nella prima carrellata della storia del cinema, il 25 ottobre 1896, con il cortometraggio "Panorama du grand Canal...
Il discorso celebrativo per i 100 anni della dedizione di Crema alla Repubblica di Venezia (1549)
L'attore professionista Jacopo Zerbo leggerà il discorso pronunciato nel 1549 da Michele Benvenuti nel Duomo di Crema per celebrare i cento anni della dedizione della città alla Repubblica di...
Presentazione lavori di restauro dell'Arco dei Balbi - ingresso centro storico di Rovigno
Inaugurazione lavori di restauro del'Arco dei Balbi (entrata del centro storico) con leone marciano.
La valorizzazione della musica antica veneziana: una missione per Gian Francesco Malipiero
Conferenza di Paola Cossu: Il recupero e la valorizzazione della musica del passato furono la «missione storica» della cosiddetta "generazione dell'80", Gian Francesco Malipiero si sentì...
421-1261-1571: Tra mito e storia
Presso la Scuola Grande di San Marco nell'ottobre del 2021 si terrà un articolato convegno storico in ricordo dello scontro navale che si...
ToTeM Feltre - Torri Teatro Musei
Un percorso attraverso Feltre e il suo territorio, alla scoperta di una storia secolare saldamente intrecciata a quella della Serenissima Repubblica
Regata delle barche tradizionali con vela al terzo
Regata delle barche tradizionali con vela al terzo
Mostra fotografica Piazze (In)visibili
Nell'ambito della mostra fotografica "le Piazze (in)visibili" curata da Marco Delogu uno degli scatti piu' belli e' quello di Luca Campigotto (accompagnato dal testo di Francesco Cataluccio) che...
Il fondo di San Marco: storia di un archivio ricostruito
Conferenza di Franco Rossi. La storia della Cappella Ducale di San Marco è testimoniata, oltre che dagli innumerevoli capolavori composti dai maestri e dagli organisti, anche dall’insieme di...
Vedere Venezia. RItratto di una città tra medioevo e rinascimento
Vedere Venezia” è una mostra temporanea allestita entro la cornice rinascimentale del Museo del 500, in Palazzo del Podestà, una delle architetture simbolo del rapporto tra Bergamo e la...
Tre conversazioni sulla Civiltà. Bernard Henri-Levy, Riccardo Muti - Massimo Cacciari, Anatolij Vasil’ev
La nostra civiltà, la nostra stessa ragione di essere, quale ripensamento di oggi che però sia necessario per il domani: questo il senso di queste "Conversazioni" che il Teatro Stabile del...
“PanoramaMura”
L’iniziativa consiste nella presentazione al pubblico del volume - di prossima pubblicazione per i tipi di Nomos edizioni- “PanoramaMura”, che raccoglie l’esito del ciclo di conferenze, tenutosi a...
Due spettacoli goldoniani: I due gemelli veneziani, Il campiello
Due tra i più grandi capolavori di Carlo Goldoni in due nuovi allestimenti prodotti dal Teatro Stabile del Veneto in occasione del 1600 anni dalla fondazione di Venezia con un cast d’...
Tagiapiera, depentor, pennachièr e sonador… Il Bergamasco e Venezia (1428-1797)
Se dessimo retta a Tomaso Garzoni ne “La Piazza universale di tutte le professioni del mondo et nobili et ignobili” (Venezia 1586) i bergamaschi sarebbero solo facchini “semplici, e vili, e di...
Piacere, sono Cesco Baseggio
L'iniziativa, prodotta dal Teatro Stabile del Veneto, intende ricordare il grande attore veneziano Cesco Baseggio nel 50° della sua morte (...
Unum, Verum et Bonum - la cura dell'anima tra i servizi alla persona
Venezia è stata un caso unico nella storia per il suo capillare sistema di welfare che per secoli ha garantito alla Città una certa sicurezza sociale, un soddisfacente controllo igienico...
Il Ministero per i beni e per le attività culturali e per il turismo in Veneto: itinerario attraverso le sedi del MiBACT a Venezia e nel Veneto
Itinerario cittadino - Depliant con itinerario e testo e immagini
Ca’ Michiel dalle Colonne. Art, history and characters of a Venetian palace.
Il Segretariato regionale del MiBACT per il Veneto propone un video performance teatrale in costume d’epoca realizzato...
LA STRAVAGANZA! ovvero se Vivaldi avesse avuto due marimbe. Omaggio a Venezia, città dai mille colori musicali.
In occasione dei 1600 anni dalla nascita di Venezia verranno eseguiti alcuni brani di Antonio Vivaldi trascritti per ensamble di percussioni. Le...
Ponti – comunicare (con) Venezia | Brücken – (mit) Venedig kommunizieren
Ponti – comunicare (con) Venezia
Secondo la leggenda, Venezia sarebbe stata fondata il 25 marzo 421. Se quindi nel 2021 celebriamo i 1600 anni della sua esistenza –...
Data in nostro ducali palatio. I rapporti tra Padova e Venezia nelle ducali dell’Archivio di Stato di Padova
Mostra virtuale.
Nell’ambito delle celebrazioni dei 1600 anni di Venezia, l’Archivio di Stato di Padova intende valorizzare la serie delle ducali, testimonianza diretta e plastica dei...
Data in nostro ducali palatio. I rapporti tra Padova e Venezia nelle ducali dell’Archivio di Stato di Padova
Mostra temporanea.
Nell'ambito delle celebrazioni dei 1600 anni di Venezia, l'Archivio di Stato di Padova intende valorizzare la serie delle ducali, testimonianza diretta e plastica...
Data in nostro ducali palatio. I rapporti tra Padova e Venezia nelle ducali dell'Archivio di Stato di Padova
Strumento per la ricerca.
Nell'ambito delle celebrazioni dei 1600 anni di Venezia, l'Archivio di Stato di Padova intende valorizzare la serie delle ducali, testimonianza...
Il Campiello per i 1600 anni dalla fondazione di Venezia
Due differenti proposte (in via di definizione)
1-SPETTACOLO: la Fondazione propone di realizzare un evento itinerante aperto al pubblico nei luoghi simbolo della città...
LE ANNUNCIAZIONI DI SAN ROCCO E IL TINTORETTO DEL DOGE GRIMANI
Nell’ambito delle celebrazioni per i 1600 anni dalla mitica fondazione della città, la Scuola – in collaborazione con il...
Venezia panormica. La scoperta dell'orizzonte infinto - a cura di Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin
La mostra ruota attorno alla più grande veduta di Venezia mai realizzata, dipinta negli anni '80...