Events
Salone Nautico Venezia 2021
Fedelissima Valle Camonica - Vita, lavoro, guerra e politica sotto la Dominazione Veneta. Un'antologia di fonti
La variegata rete di rapporti instauratasi tra Venezia e la Valle Camonica durante i tre secoli della dominazione veneta copre aspetti politici, istituzionali,...
Fedelissima Valle Camonica - Sotto le ali del Leone di San Marco
Nelle città sottoposte alla dominazione veneta era usuale da parte delle popolazioni omaggiare la Dominante attraverso emblemi che ne ricordassero la...
Francesco Tensini e il sistema difensivo della Serenissima
Studio e mostra temporanea del carteggio e dei manoscritti autografi di Francesco Tensini conservato nell'archivio storico della Biblioteca comunale. Francesco Tensini, cremasco, è stato a capo...
Fedelissima Valle Camonica - Presentazione filmato "Lo sguardo del Leone"
Per meglio rappresentare la complessità e la ricchezza delle relazioni intercorse tra Valle Camonica e Venezia, ed illustrare le testimonianze ancora presenti sul...
IL PATRIMONIO GASTRONOMICO VENEZIANO NELLA CITTÀ DI ARBE/RAB
Evento gastronomico nel periodo dell'Avvento isolano più bello: si prepareranno delle specialità tipiche dell'isola condizionate dall'influenza della cucina veneziana e che... |
Le immagini di Venezia. La città nella pubblicità. Manifesti del Museo nazionale Collezione Salce.
Indagine sulla rappresentazione di Venezia fra Ottocento e Novecento e nella contemporaneità attraverso le immagini di sintesi prodotte dagli artisti impegnati nella grafica pubblicitaria....
Venezia. 1600 anni di... Immagini di una città. L’autorappresentazione di Venezia nel corso dei secoli
Il seminario intende proporre una serie di contributi incentrati sugli episodi salienti della storia dell'arte della Repubblica Serenissima ritenuti significativi rispetto all'...
Capuleti e Montecchi - recita
La VI edizione del Festival “Lirica in Circolo”, dedicata a “L’opera e Venezia” presenterà la recita dell'opera lirica i Capuleti e Montecchi di Bellini, ambientati a Verona ed espressamente...
Venezia. 1600 anni di... Storia del costruito materiale e di restauri
Il seminario intende proporre una serie di contributi sulle caratteristiche costruttive dell'edilizia storica veneziana, per voce di esperti riconosciti e svolgere, in base alle componenti...
Venezia nei documenti e nelle opere dell'Archivio di Stato di Verona
Mostra temporanea, Produzione multimediale
Si tratta di un video in due capitoli incentrati su documenti, opere riguardanti Venezia e i suoi rapporti con la...
Brescia nella Repubblica di Venezia del Seicento
In occasione dei 1600 anni della convenzionale fondazione di Venezia, l’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Brescia intende promuovere un pomeriggio di studi su un periodo storico...
421-1261-1571: Tra mito e storia
Presso la Scuola Grande di San Marco nell'ottobre del 2021 si terrà un articolato convegno storico in ricordo dello scontro navale che si svolse nelle acque greche di Lepanto nel 1571 (450...
Due spettacoli goldoniani: I due gemelli veneziani, Il campiello
Due tra i più grandi capolavori di Carlo Goldoni in due nuovi allestimenti prodotti dal Teatro Stabile del Veneto in occasione del 1600 anni dalla fondazione di Venezia con un cast d’...
Fiat Lux! Storia dell'illuminazione pubblica a Venezia
Nel Medioevo, a Venezia, si poteva pagare un uomo perché ti accompagnasse con un lanternino nella notte, spaventando ladri e demoni. Lo chiamavano il còdega. Più tardi, nel 1128, sotto il...
Venezia. 1600 anni di... Presenza umana nel territorio lagunare
Dalla Serenissima alla Soprintendenza
Nel corso di due giornate di approfondimento dedicate al tema del patrimonio culturale si intende mettere a confronto gli strumenti e le azioni di governo del territorio della terraferma da...
Data in nostro ducali palatio. I rapporti tra Padova e Venezia nelle ducali dell’Archivio di Stato di Padova
Mostra virtuale.
Nell’ambito delle celebrazioni dei 1600 anni di Venezia, l’Archivio di Stato di Padova intende valorizzare la serie delle ducali, testimonianza diretta e plastica dei...
Data in nostro ducali palatio. I rapporti tra Padova e Venezia nelle ducali dell’Archivio di Stato di Padova
Mostra temporanea.
Nell'ambito delle celebrazioni dei 1600 anni di Venezia, l'Archivio di Stato di Padova intende valorizzare la serie delle ducali, testimonianza diretta e plastica...
Presentazione del volume - La Zecca di Venezia dopo la caduta della Repubblica. Storia e restauri della sede della Biblioteca Marciana
Presentazione del volume La Zecca di Venezia dopo la caduta della Repubblica. Storia e restauri della sede della Biblioteca Marciana (a cura di Ilaria Cavaggioni) Edizioni Il Poligrafo –...
L'ascolto cinematografico del Canal Grande
La scenografia suggestiva offerta dal Canal Grande è stata incorniciata nella prima carrellata della storia del cinema, il 25 ottobre 1896, con il cortometraggio "Panorama du grand Canal...
La valorizzazione della musica antica veneziana: una missione per Gian Francesco Malipiero
Conferenza di Paola Cossu: Il recupero e la valorizzazione della musica del passato furono la «missione storica» della cosiddetta "generazione dell'80", Gian Francesco Malipiero si sentì...
Il fondo di San Marco: storia di un archivio ricostruito
Conferenza di Franco Rossi La storia della Cappella Ducale di San Marco è testimoniata, oltre che dagli innumerevoli capolavori composti dai maestri e dagli organisti, anche dall’insieme di...
Regata Storica 2021
HyperVenezia
Palazzo Grassi presenta una mostra fotografica di Mario Peliti a cura di Matthieu Humery. Un viaggio lungo la città di Venezia attraverso un'ampia selezione di scatti in bianco e nero che...
Venetia 1600. Nascita e rinascite
Le vicende della Serenissima sono state segnate da innumerevoli momenti di crisi e rotture, così come da altrettante fasi di rigenerazione e rinnovamento. La storia di Venezia, in altre...
“PanoramaMura”
L’iniziativa consiste nella presentazione al pubblico del volume - di prossima pubblicazione per i tipi di Nomos edizioni- “PanoramaMura”, che raccoglie l’esito del ciclo di conferenze, tenutosi a...
LA STRAVAGANZA! ovvero se Vivaldi avesse avuto due marimbe. Omaggio a Venezia, città dai mille colori musicali.
In occasione dei 1600 anni dalla nascita di Venezia verranno eseguiti alcuni brani di Antonio Vivaldi trascritti per ensamble di percussioni. Le...
I violini di Vivaldi. Venezia e Cremona la via della musica
Nel passato, l'antico Ospedale della Pietà oltre a svolgere un'importante funzione sociale era un luogo di musica e cultura. La fama delle figlie della Pietà era tale da richiamare un numeroso...
Omaggio a Virgilio Guidi con uno sguardo alla collezione Sonino
La grande mostra "Omaggio a Virgilio Guidi" con uno sguardo alla Collezione Sonino traccia un viaggio completo fra l’inizio e la conclusione dell’infaticabile ricerca del grande...
Pagine
- 1
- 2
- 3
- 4
- successivo ›
- ultimo »
