Luogo

Palazzo Fortuny

San Marco 3958
30124 Venice VE

Il gotico Palazzo Pesaro degli Orfei che fu dimora e laboratorio di Mariano Fortuny y Madrazo (Granada 1871, Venezia 1949) e della musa, moglie e sodale Henriette Nigrin, riapre le porte dopo i necessari interventi conservativi al piano terra, fortemente danneggiato dall’Acqua Granda nel 2019. La Casa museo di Mariano Fortuny, luogo di riferimento agli inizi del Novecento della élite intellettuale europea e centro produttivo nella cosmopolita e industriosa Venezia, con il ripristino e il riallestimento complessivo dei piani nobili acquista un nuovo destino: quello che con Mariano e il suo universo di luce e innovazione è diventato Palazzo Fortuny ora diventa Museo permanente, mantenendo la vocazione di spazio espositivo temporaneo per l'arte contemporanea.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Antico palazzo gotico appartenuto alla famiglia Pesaro in Campo San Beneto, trasformato da Mariano Fortuny nel proprio atelier di fotografia, scenografia e scenotecnica, creazione di tessili, pittura: di tutte queste funzioni l’immobile ha conservato ambienti e strutture, tappezzerie, collezioni. E’ inoltre dotato di notevoli collezioni fotografiche e tradizionalmente è sede di attività legate alla comunicazione visiva. Il Museo Fortuny, secondo una tradizione consolidatasi nel corso degli ultimi due decenni, è destinato ad occuparsi di tutte le discipline facenti capo alla comunicazione visiva, raccogliendo in ciò, idealmente, l'eredità culturale dello sperimentalismo e delle curiosità innovative proprie del personaggio al nome del quale la struttura è legata.

Scopri le mostre temporanee in corso e in programma

 

Prezzo: 
A pagamento
Info e orari: 

Informazioni

http://fortuny.visitmuve.it

Photo credit: Massimo Listri

Eventi

SOCCOL. RIFLESSIONI NOTTURNE

Data:
05 Maggio 2023
Prezzo:
A pagamento

La mostra è concepita come organizzazione di uno spazio attraverso l’installazione di dieci opere pittoriche inedite di Giovanni Soccol, che nel loro complesso espositivo determinano uno spazio scandito da un ritmo costante che conferisce unità al tutto.

La tematica di questo ciclo di dipinti nasce dalla visione di un’architettura veneziana che sorge dall’...