Events
Le immagini di Venezia. La città nella pubblicità. Manifesti del Museo nazionale Collezione Salce.
Indagine sulla rappresentazione di Venezia fra Ottocento e Novecento e nella contemporaneità attraverso le immagini di sintesi prodotte dagli artisti impegnati nella grafica pubblicitaria....
Venezia nei documenti e nelle opere dell'Archivio di Stato di Verona
Mostra temporanea, Produzione multimediale
Si tratta di un video in due capitoli incentrati su documenti, opere riguardanti Venezia e i suoi rapporti con la...
Fiat Lux! Storia dell'illuminazione pubblica a Venezia
Nel Medioevo, a Venezia, si poteva pagare un uomo perché ti accompagnasse con un lanternino nella notte, spaventando ladri e demoni. Lo chiamavano il còdega. Più tardi, nel 1128, sotto il...
Venetia 1600. Nascita e rinascite
Le vicende della Serenissima sono state segnate da innumerevoli momenti di crisi e rotture, così come da altrettante fasi di rigenerazione e rinnovamento. La storia di Venezia, in altre...
Vivere tra terra ed acqua. Dalle palafitte preistoriche a Venezia
Venezia vanta una lunga storia e la sua formazione, quale insediamento umano, è dovuta ad un "sinecismo" degli abitati sorti sulle altre strisce di terra della laguna in seguito alle...
L'immagine di Venezia tra realtà e simbolo
Le Gallerie dell’Accademia conservano la più importante collezione di pittura veneta al mondo, comprensiva di alcune delle più straordinarie testimonianze che la cultura artistica cittadina...
Venezia e l'economia della bellezza
L’Economia della Bellezza di Venezia corrisponde ad un flusso di connessioni tra saperi, risorse materiali ed immateriali, talenti e personalità dei singoli, comunità consapevoli...
17. Mostra Internazionale di Architettura
Sarà aperta al pubblico da sabato 22 maggio a domenica 21 novembre 2021, la 17. Mostra...
Un'evidenza scientifica. Luigi Ghirri, Andrea Zanzotto, Giuseppe Caccavale. A cura di Chiara Bertola e Andrea Cortellessa
Gli scatti di Luigi Ghirri incontreranno i versi di Andrea Zanzotto e i disegni di Giuseppe Caccavale in un dialogo a tre voci in cui fotografia, poesia e arte si fonderanno in un'unica...
DOMUS GRIMANI. la collezione di sculture classiche a palazzo dopo quattro secoli. LA SALA DEL DOGE
DOMUS GRIMANI. la collezione di sculture classiche a palazzo dopo quattro secoli. LA SALA DEL DOGE a cura di: Toto Bergamo Rossi, Daniele Ferrara. E' il...
Il Panorama di Venezia di Giovanni Biasin e altri panorami storici della città (1486-2006) a cura di Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin
La mostra ruota attorno alla più grande veduta di Venezia mai realizzata, dipinta negli anni '80 dell'Ottocento dal pittore e decoratore veneziano Giovanni Biasin. Si tratta di un'opera alta...
LE ANNUNCIAZIONI DI SAN ROCCO E IL TINTORETTO DEL DOGE GRIMANI
Nell’ambito delle celebrazioni per i 1600 anni dalla mitica fondazione della città, la Scuola – in collaborazione con il Consiglio Regionale del Veneto e con il patrocinio del Patriarcato di...
