
Vinci il concerto al Teatro la Fenice per il centenario di Porto Marghera
80 inviti per il concerto del 3 novembre 2017. Partecipa al concorso!
Grazie alla collaborazione tra Comune di Venezia, Ve.la Spa e Teatro la Fenice, i cittadini della Città Metropolitana di Venezia potranno partecipare al concorso che mette in palio 80 biglietti omaggio, validi per 2 persone per il concerto del Teatro la Fenice, venerdì 3 novembre 2017, ore 20.00.
ELENCO ESTRATTI MARTEDI 31 OTTOBRE H. 9.15
Concerto inaugurale nell’ambito delle manifestazioni del Centenario di Porto Marghera
Direttore | Donato Renzetti
Tenore | Paolo Antognetti/ Stefan Pop
Fabio Vacchi
Commissione per voce e orchestra
Canti di fabbrica per voce e orchestra su testi dei ‘poeti di fabbrica’ Attilio Zanichelli, Fabio Franzin e Ferruccio Brugnaro
commissione Fondazione Teatro La Fenice
Paolo Antognetti ⎮ tenore
Io che non vivo (senza te) per coro e orchestra
Giuseppe Verdi
Attila: qual notte!... Ella in poter del barbaro
Stefan Pop ⎮ tenore
Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 Dal nuovo mondo
Orchestra e Coro del Teatro La Fenice
Maestro del Coro ⎮ Claudio Marino Moretti
Inserisci i tuoi dati utilizzando il form entro le ore 9.00 di martedì 31 ottobre e potrai partecipare all’estrazione di 80 biglietti omaggio, validi per 2 persone.
Le estrazioni degli 80 vincitori avranno luogo martedì 31 ottobre a chiusura delle iscrizioni, con un sistema di estrazione elettronica casuale (a cura di Venis SpA).
I vincitori riceveranno contestualmente mail di conferma e modalità di ritiro degli inviti.
-----
Porto Marghera nasce nel 1917 in seguito alla firma della Convenzione tra Stato, Comune di Venezia e Società Porto Industriale, che diede avvio alla realizzazione del Nuovo Porto di Venezia in zona Bottenigo come ampliamento della Stazione Marittima di Venezia, costruita pochi decenni prima ma presto rivelatasi insufficiente a far fronte all’aumento del traffico marittimo, commerciale e industriale di dimensioni nazionali, di assoluta importanza per la storia del ‘900 italiano.
grande rilevanza in cui lavorano più di 10.000 persone: alla crisi dei settori manifatturieri tradizionali ha infatti fatto fronte lo sviluppo di un’economia “immateriale” basata su terziario e logistica.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |