
Regata Storica 2018
L'appuntamento principale del calendario annuo di gare di Voga alla Veneta
La Regata Storica è l'appuntamento principale del calendario annuo di gare di Voga alla Veneta, disciplina unica al mondo praticata da millenni nella laguna di Venezia.
Tutti gli aggiornameni e le news nel sito ufficiale www.regatastoricavenezia.it
Acquista un posto per assistere alla Regata Storica dalla platea "Canal Grande">>
VENERDÌ 24 AGOSTO
Disnar per la Storica
Una grande festa della “venezianità”, all'insegna della condivisione, della convivialità, ma anche della voga alla veneta e della tradizione.
A cura di associazioni cittadine e remiere.
GIOVEDÌ 30 AGOSTO
Ore 18.00, Campo della Salute
Benedizione dei gondolini
Corteo acqueo in Canal Grande, presentazione degli equipaggi, benedizione delle fasce e delle imbarcazioni
Ore 17.00 Ritrovo in Erbaria a Rialto
Ore 17.30 partenza corteo
DOMENICA 2 SETTEMBRE
Dalle ore 16.00
Corteo Storico - Sportivo
sfilata lungo il Canal Grande di imbarcazioni storiche con figuranti in costume,
gondole e imbarcazioni delle associazioni remiere di voga alla veneta.
Percorso: Bacino di San Marco, Canal Grande, Rialto, Ferrovia e ritorno lungo il Canal Grande fino a Ca’ Foscari
Ore 16.30
Regata de le Maciarele e de le Schie
regata su mascarete a due remi riservata a ragazzi.
Categorie:
- Maciarele Senior (fino a 14 anni). Percorso: da Punta della Dogana a Ca’ Foscari
- Schie (fino a 10 anni). Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari
- Maciarele Junior (fino a 12 anni). Percorso: da San Stae a Ca’ Foscari
Dalle ore 16.50
Regata dei giovanissimi su pupparini a due remi
Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, giro del paleto all’altezza di Ca’ Farsetti e arrivo a Ca’ Foscari
Dalle ore 17.10
Regata delle caorline a sei remi
Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari.
>>Dopo il passaggio delle caorline (3°/4° posto) e il passaggio dei gondolini (finale)
Sfida Remiera Internazionale delle Università
Sfida su galeoni a 8 remi tra l’equipaggio delle Università Ca’ Foscari / Iuav di Venezia, l’Università di Harvard (Harvard University), l’Università di Losanna (Université de Lausanne) e l’Università di Warwick (University of Warwick).
Percorso: da Rialto a Ca’ Foscari
Dalle ore 17.40
Regata delle donne su mascarete a due remi
Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
Dalle ore 18.10
Regata dei gondolini a due remi
Percorso: Bacino San Marco, Canal Grande, Rialto (giro del paleto all’altezza di San Marcuola), ritorno lungo il Canal Grande e arrivo a Ca’ Foscari
Venerdì 31 agosto ore 18.00 - presso l'Ateneo Veneto
CONCERTO PER LA REGATA STORICA
Musica di Monteverdi, Barbara Strozzi, Legrenzi, Tromboncino a cura di Ensemble Musica Venezia
Ingresso libero
--- Ore 16.30
Murano, Canal Grande (da fermata Museo a Ponte Longo).
Memorial Bruno Fusato Signoretti: sfida su caorline tra i Vigili del Fuoco della Città di Venezia e della Città di New York
DOMENICA 2 SETTEMBRE
--- alle 11.30 - 12.30 In campo San Maurizio spettacolo del Gruppo Storico degli Sbandieratori di Narni, per ricordare un personaggio umbro legato alla Storia di Venezia, che tuttora ne conserva l’armatura nell'Armeria di Palazzo Ducale.
--- Gemellaggio tra la Regata Storica e il Gran Premio di Monza di Formula 1
La concomitanza tra la Regata Storica e il Gran Premio di Monza di F1 viene celebrata con un “gemellaggio” tra le due manifestazioni. La presenza di una Ferrari da gara lungo il Canal Grande presso Ca’ Vendramin Calergi, sede del Casinò di Venezia, suggella il legame tra l’eccellenza sportiva dei motori e i gondolini, vera e propria Formula 1 della voga. La Ferrari F1 sarà esposta anche il giorno 30 agosto in Piazza Ferretto a Mestre.
--- dalle 15.30 Gli Zattieri del Piave alla Regata Storica
Una zattera della Fameja dei Zatèr e Menadàs de la Piave di Codissago (Belluno) percorrerà il Canal Grande, con a bordo i rappresentanti di 44 associazioni europee, per ricordare il legame tra Venezia e le località lungo il Piave che rifornivano la Serenissima con il legname dei loro boschi.
--- durante il corteo storico
Una bissona decorata dai Mascareri veneziani
La Compagnia L’arte dei Mascareri personalizzerà una bissona del Corteo Storico-Sportivo della Regata Storica 2018, tipica imbarcazione veneziana da parata, che verrà decorata e allestita con opere in cartapesta e cuoio secondo il sapere artigiano e l’antica arte dei Maestri Mascareri veneziani.
CONCERTI PER LA REGATA STORICA
--- dalle ore 16.00, in Canal Grande
Campo della Salute: concerto del Coro Serenissima
Campo San Stae: concerto della Banda Musicale di Tessera
Il programma potrebbe subire cambiamenti ed integrazioni: segui online gli aggiornamenti su www.regatastoricavenezia.it e sui canali social Facebook e Twitter Venezia Unica
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|