Alla scoperta delle opere di Tintoretto nel sestiere di Cannaregio:
1. Chiesa di San Marziale
San Marziale in Gloria fra san Pietro e san Paolo, 1549, 376 × 181 cm
Aperta a visite su prenotazione via e-mail a madonnadell’orto@patriarcatovenezia.it
2. Chiesa di San Marcuola
Ultima cena, 1547, 157 × 443 cm
Tutti i giorni 8.30 - 11.15
3. Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ D’oro
Ritratto di Nicolò Priuli, 1547–49, 125 × 105 cm
Lun: 8.15 - 14.00; mar-sab: 8.15 - 19.15; dom. e festivi: 9.00 - 19.00
(la biglietteria chiude 30 minuti prima);
Chiuso 1 gennaio, 25 dicembre, 1 maggio
4. Chiesa di Santa Maria Assunta (Gesuiti)
Assunzione della Vergine, 1560 circa, 440 × 260 cm
Lun-sab 10.00 - 12.00; 16.00 - 18.00
5. Chiesa della Madonna dell’Orto
La Madonna dell’Orto è la chiesa cui Jacopo fu sempre particolarmente legato. Qui egli riposa assieme ai figli Marietta e Domenico e le opere qui realizzate nel decennio ’50-’60 (una decina complessivamente) sono pietre miliari del suo percorso artistico, dall’ardita composizione della Presentazione della Vergine al tempio (1556) agli spazi complessi, quasi “impossibili” del Giudizio universale e della Fabbricazione del vitello d’oro (1559/60). Ma la Madonna dell’Orto è anche uno dei gioielli della Venezia più autentica e meno battuta dal turismo.
Nelle vicinanze della chiesa, in fondamenta dei Mori, è ancora visibile il palazzetto gotico nel quale Tintoretto abitava (segnalato da una lapide).
Feriali 10.00 - 17.00; dom e festivi 12.00 - 17.00. Ultimo ingresso 16.45
Ingresso gratuito ai possessori del biglietto delle mostre di Palazzo Ducale e delle Gallerie dell’Accademia nelle chiese che normalmente prevedono entrata a pagamento
Data:
da Venerdì, Settembre 7, 2018 a Domenica, Gennaio 6, 2019
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Prezzo:
A pagamento