Evento

La risorsa acqua. Riqualificazione socio-culturale-ambientale

Webinar

Il Convegno nella forma di webinar ibrido titolato: “La risorsa acqua. Riqualificazione socio-culturale-ambientale” (26-29 giugno 2024) si tiene al Rifugio Pietro Galassi – città di Mestre Forcella piccola dell’Antelao, mentre gli altri relatori invitati parteciperanno in collegamento garantito da piattaforma Zoom.
 
Il Comune di Venezia con l’Assessorato all’Ambiente ha affrontato negli anni passati il tema ACQUA partecipando a riunioni e convegni nazionali ed internazionali (da Barcellona alle Nazioni Unite, ad Hangzhou a Yangzhou e a Suzhou) e negli ultimi due anni ha realizzato un particolare seminario ad alta quota proprio presso il rifugio del CAI e con l’organizzazione partecipata da UNESCO, Europe Direct CNR, Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità ed altri importanti soggetti dedicati allo studio di questo fondamentale elemento.
 
Il tema della risorsa Acqua, l’importanza di questo elemento vengono interpretati nel Convegno/Webinar sotto molteplici aspetti e da più soggetti titolati per competenza ed autorità riconosciuti ad affrontare la complessità della materia e a declinarne la valenza secondo peculiari situazioni culturali, sociali, economiche oltre che scientifiche.
Sarà occasione per affrontare temi di rilevanza globale che caratterizzano la gestione dei siti emblematici definiti patrimonio della Umanità affrontando tematiche di sostenibilità socioeconomiche ed ambientali.
 
Il tema della laguna di Venezia (patrimonio UNESCO), dei canali, della rete idrica e fognaria sono temi di Legge Speciale mentre la grande realizzazione del sistema MOSE affetta positivamente la vita della città nel senso socioculturale più profondo. Il tema dell’acqua, risorsa preziosa ma non infinita, fondamentale per la vita di ciascuno ma risorsa limitata, ha portato Venezia a confrontarsi, in un programma speciale del MIC, con altre città riconosciute UNESCO ed in particolare con le città di Suzhou, Hangzhou, Yangzhou e Wuxi.
 
La risorsa Acqua: la città di Venezia come paradigma internazionale vede particolare rilievo quest’anno 2024, primo anno poliano, dato alla legacy di Marco Polo nell’approfondire questioni di enorme rilevanza: il tema è di questa preziosa risorsa all’interno della problematica del cambiamento climatico e della vita nelle città d’acqua quali sono Venezia e quelle cinesi che parteciperanno al webinar in collegamento.
 
Questo programma coinvolge alcune delle città cinesi che da Marco Polo furono governate e che hanno concordato, con atti formali, di voler collaborare alla definizione di best practices: Suzhou città gemellata con Venezia dal 1980 che ha il riconoscimento UNESCO di patrimonio dell’umanità come Venezia ha per la sua laguna. Hangzhou e il West Lake, altra realtà riconosciuta da UNESCO; Yangzhou con il Grande Canale che ha ottenuto la certificazione WCCO (World Historical and Cultural Canal City Cooperation and Organization), Wuxi con W’ECO Festivaleconomia idrica, cultura e futuro con l’acqua.
 
Attraverso l’analisi comparata delle realtà cinesi e di quelle veneziane, la tematica acqua intesa in senso ampio, compresa l’educazione all’uso delle risorse con un workshop dell’UNESCO dedicato ai giovani, si vorrà ristabilire un rapporto che, nel nome di Marco Polo, possa portare a forme migliori di relazioni e scambi culturali.
 
I giorni del Convegno saranno dedicati alla riflessione generale sul tema della risorsa acqua prevedendo interventi qualificati da parte di numerosi esperti ed avranno non solo fruizione online ma anche registrazione e successiva diffusione.
 
Data: 
da Mercoledì, Giugno 26, 2024 a Sabato, Giugno 29, 2024
Lu Ma Me Gi Ve Sa Do
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
Prezzo: 
Gratis