
Chiesa di San Sebastiano
Rappresenta uno dei più importanti luoghi dell'arte veneziana, riunendo il più straordinario corpus di opere di Paolo Caliari detto il Veronese. La chiesa, di fondazione quattrocentesca e appartenente alla confraternita dei Padri Gerolimini, subì dal 1506 e sotto la direzione di Antonio Abbondi detto lo Scarpagnino, una serie di interventi che la ampliarono e le conferirono l'attuale orientamento. Più dell'impianto architettonico, in questa chiesa conta la presenza del grandioso ciclo pittorico di Paolo Veronese, l'impresa senz'altro più vasta ed importante che egli portò a termine nell'arco di tutta la sua attività. La chiesa, vero mausoleo veronesiano, conserva anche le spoglie del maestro (a sinistra del presbiterio). Tra le altre opere degne di nota si possono ricordare in sacrestia opere di Bonifacio de' Pitati e di ambito tintorettesco, e in chiesa anzitutto il bel San Nicolò di Tiziano (1563), e altre opere di Paris Bordone, Jacopo Sansovino, Jacopo Palma il Giovane e Alessandro Vittoria.
Per maggiori informazioni: www.chorusvenezia.org
Biglietti:
Acquista qui il tuo pass per tutte le chiese Chorus
Contatti:
tel +39 041 27 50 462
info@chorusvenezia.org
www.chorusvenezia.org