
49. Festival Internazionale del Teatro
diretto da Stefano Ricci e Gianni Forte
Sarà il blue, in tutte le sue sfumature, a fare da guida a spettacoli, incontri con i Maestri e alle attività della Biennale College Teatro. “… Blue sarà questa edizione 2021 della Biennale Teatro: un lavoro di riflessione sulla coscienza di un nuovo inizio, sul timone artistico atto a ritrovare questa isola che non c’è e a rifondare un neo Rinascimento culturale per collocare ancora una volta l’Arte teatrale nel posto che merita, in Noi, in eterna magnificenza del divino” (ricci/forte).
Ad inaugurare il Festival Krzysztof Warlikowski, Leone d’Oro alla carriera, con una novità per l’Italia: We are Leaving “la miglior messinscena di Warlikowski negli ultimi anni” secondo Le Monde.
Saranno poi Kornél Mundruczó con il Proton Theatre, Roberto Latini, Kae Tempest (Leone d’Argento), Thomas Ostermeier e Edouard Louis, Danio Manfredini, Francesco Pititto e Maria Federica Maestri di Lenz Fondazione, Agrupación Señor Serrano, Filippo Andreatta e il suo Office for Human Theatre, Adrienn Hód, Paolo Costantini gli artisti in scena a Venezia.
Accanto ad alcuni dei registi invitati, altri artisti e specialisti saranno maestri per il programma di Tavole Rotonde aperte al pubblico: La regia nell’opera lirica, voce e interpretazione (5.07 ore 15.00) e Teatro e psicoterapia, assenza e ritorno al rito (7.07 ore 15.00).
Il programma può subire variazioni.
Info
La Biennale di Venezia
T. +39 041 5218828
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|