A 120 anni dalla nascita, un'intera serata dedicata al talento straordinario di Cesco Baseggio. La folgorazione per il teatro arrivò nel 1913. Nel 1920 entrò a far parte della compagnia 'Ars Veneta' come attore caratterista e brillante. Sei anni dopo fondò la sua compagnia teatrale, diventando uno dei capocomici più apprezzati dell'epoca. Tra gli anni '30 e gli anni '50 partecipò a 37 pellicole cinematografiche, mentre negli anni '60, grazie alle sue spiccate doti di immediata comunicatività e simpatia, si fece apprezzare nelle edizioni TV di alcune tra le più celebri opere goldoniane.
Programma:
Registrazione di un’intervista fatta dal giornalista veneziano Gianmi Raccanelli a Cesco Baseggio un anno prima della morte
Proiezione di alcuni spezzoni di commedie registrate per la RAI
IL BURBERO BENEFICO
LA BANCAROTTA
I RUSTEGHI
SIOR TODARO BRONTOLON
SERENISSIMA
SE NO I XE MATI NO LI VOLEMO
INTERVALLO
Proiezione della Commedia:
TRAMONTO di Renato Simoni
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
13 aprile 2017 ore 16.00
info e biglietti www.teatrostabileveneto.it