Dal 16 giugno al 22 novembre 2018, dopo il successo di Magister Giotto, la Scuola Grande della Misericordia di Venezia ospita Magister Canova (Possagno, 1757 – Venezia, 1822), la prima grande mostra multimediale dedicata al più grande scultore del Neoclassicismo, ideata e realizzata da Cose Belle d’Italia Media Entertainment con il supporto di un comitato scientifico di alto profilo internazionale e la collaborazione della Fondazione Canova Gypstotheca e Museo Antonio Canova di Possagno. Unintreccio di musica, parole e immagini con la partecipazione straordinaria di Fabrizio Plessi, la voce narrante dell’attore Adriano Giannini e le note dal violoncellista Giovanni Sollima.
Dal micro al macro, dai disegni a soggetto anatomico ai grandi Miti, il percorso di Magister Canova si snoda attraverso ambienti di grande impatto percettivo, ricostruzioni scenografiche, visioni illusorie. La tecnologia - a disposizione dell’arte – con Magister Canova offre ai visitatori un’esperienza senza precedenti, dove dettagli, vicende, intervalli dal respiro più ampio, vengono valorizzati e messi in risalto, per permettere di cogliere il significato di uno delle più appassionanti processi creativi della storia della scultura europea.
Al pianoterra della Scuola Grande della Misericordia, un’istallazione site-specific di Fabrizio Plessi, un viaggio ideale nella mente di Antonio Canova, introduce la visita a una mostra dove spettacolo e approfondimento, emozione e conoscenza si calibrano e fondono alla perfezione.
Magister Canova nasce da un rigoroso lavoro di ricerca a cura di Mario Guderzo, Direttore della Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, Membro del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Canova, e del Comitato Scientifico del CAM e Giuliano Pisani, filologo classico e storico dell’arte, Accademico Galileiano, Membro del Comitato dei Garanti per la promozione della Cultura Classica del MIUR e dal comitato scientifico composto da Giuseppe Pavanello, Professore Ordinario di Storia dell’Arte Moderna presso l’Università di Trieste, Steffi Roettgen, Professore Emerito all’Università Ludwig - Maximilians di Monaco, Johannes Myssok Vice Rettore dell’Accademia Kunstakademie di Düsseldorf e Andrea Bellieni, curatore del Museo Correr di Venezia che hanno lavorato in stretta collaborazione con il direttore artistico Luca Mazzieri, autore e regista, e la direttrice esecutiva Alessandra Costantini, architetto e progettista.
• Possessori del biglietto di ingresso alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, previa esibizione dello stesso. Fino al 22 novembre, il biglietto di ingresso a Magister Canova garantisce l’ingresso alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova al prezzo ridotto di 6 €, se presentato presso le biglietterie della Gyspotheca e Museo Antonio Canova.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|