Tra la fine dell'Otto e primo Novecento, l’attrice Eleonora Duse fu tra gli artisti più reputati in tutto il mondo. Per le sue «fantasie coreogra che» del 2015 John Neumeier si ispira ad alcuni episodi della vita di questa grande donna, che influenzò celebrità disparate come Rainer Maria Rilke, Isadora Duncan, Arrigo Boito e Gabriele D’Annunzio. Incantato dal leggendario carisma professionale della Duse, dalla sua costante ricerca di un nuovo ideale teatrale, e dai tanti suoi rapporti di odio/amore, Neumeier sviluppa una visione soggettiva della biografia di lei. Rinunciando a un approccio documentaristico, egli inventa situazioni e immagini per evocare l’essenza di quella personalità unica. Per la parte musicale ha usato brani di Benjamin Britten e Arvo Pärt.
Orchestra del Teatro La Fenice
Direttore Luciano Di Martino
Protagonisti:
Eleonora Duse | Alessandra Ferri
La domestica (Désirée von Werheimstein)| Hélène Bouchet
Il soldato (Luciano Licastro) | Alexandr Trusch
Il suo amico (Annunzio Cervi) | Jacopo Bellussi
Il mentore (Arrigo Boito) | Alexandre Riabko
Il seduttore (Gabriele D’Annunzio) | Karen Azatyan
L’amica (Isadora Duncan) | Anna Laudere
La rivale (Sarah Bernhardt) | Silvia Azzoni
Il pubblico | Marc Jubete
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|