La mostra intende celebrare una delle più floride e originali realtà muranesi, la NasonMoretti, che nel 2023 festeggia cent’anni di attività. Un’occasione per guardarsi indietro, aprire gli archivi e condividere con il pubblico del Museo del Vetro una storia importante fatta di oltre diecimila modelli.
Nata nel 1923, la cristalleria Nason & Moretti sceglie fin da subito uno specifico indirizzo – l’arte della tavola – e con un piglio di profonda modernità, capace di tenere fede alla tradizionale tecnica del passato, reinterpretandola secondo formule contemporanee.
Forte di una palette ricchissima e di una costante apertura al nuovo, la Nason & Moretti è divenuta un punto di riferimento del design fin dagli anni Cinquanta, quando nel 1955 le coppe Lidia si aggiudicano il Compasso d’oro e comincia la sua assidua presenza alla Biennale di Venezia. La mostra – e il successivo volume celebrativo – daranno conto degli oggetti di maggior successo creati dalla fornace e dalle collaborazioni con alcuni importanti nomi del design e dell’architettura, senza trascurare una sezione dedicata all’attualità a dimostrazione della grande vitalità di questa storica azienda familiare muranese.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|