Evento

“Microviaggi” Percorsi guidati tra terra e acqua
visite guidate e conferenze
Argomenti:
- 29 giugno mercoledì ore 18.00
Scuola dei Calegheri - SanTomà
Le torri in laguna e terraferma tra storia, miti e realtà del territorio
Conferenza a cura di Davide Busato - 30 giugno giovedì ore 16.00
Il Forte Mezzacapo a Zelarino, ex fortificazione del campo trincerato di Mestre
Visita guidata a cura dell''Associazione Dalla Guerra alla Pace – Forte alla Gatta - 2 luglio sabato ore 10.00
Alla riscoperta di Sant'Erasmo: Isola di Sant'Erasmo e Torre Massimiliana, già forte militare della Piazzaforte marittima veneziana, oggi sede espositivo-museale
Visita guidata all'isola di Sant'Erasmo e alla Torre Massimiliana a cura di Gabriella Bondi comprensiva della visita guidata alla mostra “LACUNA/AE -
Identità e Architettura Moderna a Venezia” - 6 ottobre giovedì ore 14.30
Il primo nucleo dell'Arsenale: Darsena Vecchia e Darsena Nuova
Visita guidata a cura di Alessandra Bassotto - 7 ottobre venerdì ore 17.30
Scuola dei Calegheri - San Tomà Le fortificazioni della terraferma nel Medioevo prima e dopo la Serenissima: Mestre e Cavarzere due esempi a confronto
Conferenza a cura di Paola Sfameni - 8 ottobre sabato ore 10.00
Castel Vecchio e Castel Nuovo di Mestre:itinerario tra archeologia e storia
Visita guidata a cura di Paola Sfameni - 13 ottobre giovedì ore 17.30
Scuola dei Calegheri - San Tomà Fra terra e acqua: la fortezza napoleonica di Forte Marghera e il Museo dell'Imbarcazione Ttradizionale
Conferenza a cura di Giovanni Caniato - 14 ottobre venerdì ore 17.30
Scuola dei Calegheri - San Tomà
“O beata solitudo, o sola beatitudo”
L'isola di San Francesco del Deserto Conferenza a a cura di Marco Molin
Associazione Centro Studi Torcellani - 15 ottobre sabato ore 10.00
Fra terra e acqua: la fortezza napoleonica di Forte Marghera e il Museo dell'Imbarcazione Ttradizionale
Visita guidata a Forte Marghera a cura di Giovanni Caniato - 20 ottobre giovedì ore 14.30
Massimo sviluppo dell'Arsenale: Darsena Nuovissima e area delle Galeazze
Visita guidata a cura di Alessandra Bassotto - 21 ottobre venerdì ore 16.00
Mazzorbo, l'antico Maggior Borgo lagunare Visita guidata all'isola di Mazzorbo a cura di Marco Molin Associazione Centro Studi Torcellani - 27 ottobre giovedì ore 15.30
La Chiesa dei Gesuiti e l'Oratorio dei Crociferi
Visita guidata a cura di Monica Latini
Data:
Ricorre ogni settimana ogni Mercoledì e ogni Giovedì e ogni Venerdì e ogni Sabato e ogni Domenica fino a Gio Ott 27 2016 eccetto Dom Ott 09 2016, Mer Ott 12 2016, Dom Ott 16 2016, Mer Ott 19 2016, Sab Ott 22 2016, Dom Ott 23 2016. Comprende anche Mer Giu 29 2016, Gio Giu 30 2016, Sab Lug 02 2016.
Mercoledì, Giugno 29, 2016Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Prezzo:
Gratis
- Iscrizioni
Le iscrizioni si riceveranno, anche telefonicamente, fino ad esaurimento posti disponibili, (tel.041 2710025/042) . da venerdì 24 giugno e fino al 1° luglio 2016
compreso, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (escluso sabato e domenica), presso la Municipalità di Venezia, Murano e Burano – Servizio Cultura e Sport – S. Lorenzo, Castello
5065/i.
Da lunedì 4 luglio 2016 le iscrizioni si riceveranno presso la medesima sede nei giorni lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10. 00 alle ore 12.00 - La quota di partecipazione è di € 3,00 per ogni visita da versare al momento dell'iscrizione
Il calendario potrà subire delle modifiche
info:
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12
Municipalità di Venezia, Murano e Burano,
Servizio Cultura e Sport
S. Lorenzo, Castello 5065/i,
tel. 041.271.0025-042
www.comune.venezia.it