Events
Venezia. 1600 anni di... Immagini di una città. L’autorappresentazione di Venezia nel corso dei secoli
Il seminario intende proporre una serie di contributi incentrati sugli episodi salienti della storia dell'arte della Repubblica Serenissima ritenuti significativi rispetto all'...
Venezia. 1600 anni di... Storia del costruito materiale e di restauri
Il seminario intende proporre una serie di contributi sulle caratteristiche costruttive dell'edilizia storica veneziana, per voce di esperti riconosciti e svolgere, in base alle componenti...
421-1261-1571: Tra mito e storia
Presso la Scuola Grande di San Marco nell'ottobre del 2021 si terrà un articolato convegno storico in ricordo dello scontro navale che si svolse nelle acque greche di Lepanto nel 1571 (450...
Venezia. 1600 anni di... Presenza umana nel territorio lagunare
Dalla Serenissima alla Soprintendenza
Nel corso di due giornate di approfondimento dedicate al tema del patrimonio culturale si intende mettere a confronto gli strumenti e le azioni di governo del territorio della terraferma da...
Presentazione del volume - La Zecca di Venezia dopo la caduta della Repubblica. Storia e restauri della sede della Biblioteca Marciana
Presentazione del volume La Zecca di Venezia dopo la caduta della Repubblica. Storia e restauri della sede della Biblioteca Marciana (a cura di Ilaria Cavaggioni) Edizioni Il Poligrafo –...
La valorizzazione della musica antica veneziana: una missione per Gian Francesco Malipiero
Conferenza di Paola Cossu: Il recupero e la valorizzazione della musica del passato furono la «missione storica» della cosiddetta "generazione dell'80", Gian Francesco Malipiero si sentì...
Il fondo di San Marco: storia di un archivio ricostruito
Conferenza di Franco Rossi La storia della Cappella Ducale di San Marco è testimoniata, oltre che dagli innumerevoli capolavori composti dai maestri e dagli organisti, anche dall’insieme di...
Il Campiello per i 1600 anni dalla fondazione di Venezia
Due differenti proposte (in via di definizione)
1-SPETTACOLO: la Fondazione propone di realizzare un evento itinerante aperto al pubblico nei luoghi simbolo della città...
Venezia e il suo territorio: Palazzi, Ville e Castelli. Un viaggio tra economia e cultura.
Il progetto intende mettere in rilievo le connessioni tra Venezia e quello che era il territorio dell’antica Repubblica attraverso il coinvolgimento del patrimonio culturale privato visto...
“Venezia fuori da Venezia”. Tradizione costruttiva e tecniche edilizie veneziane in terraferma.
Il Segretariato regionale del MiC per il Veneto e il Comune di Asolo (TV) organizzano un convegno della durata di un giorno presso il Teatro Duse di Asolo dal titolo “Venezia fuori da...
Venezia e le sue Ville
Il progetto intende evidenziare la particolare espressione della civiltà veneziana rappresentata dalle ville costruite in terraferma. Viene in particolare focalizzato il contesto di Villa...
Le vie d'acqua e la navigazione: da Iulia Concordia a Venezia
Ciclo di tre conferenze che avranno come tema conduttore l'acqua e la navigazione partendo dall'aspetto geomorfologico del nostro territorio in epoca romana, per poi parlare del modello di città d...
Il Panorama di Venezia di Giovanni Biasin e altri panorami storici della città (1486-2006) a cura di Giandomenico Romanelli e Pascaline Vatin
La mostra ruota attorno alla più grande veduta di Venezia mai realizzata, dipinta negli anni '80 dell'Ottocento dal pittore e decoratore veneziano Giovanni Biasin. Si tratta di un'opera alta...
Mare di Adria/mare di Venezia. La navigazione mediterranea e adriatica per la costruzione dell'Europa.
Il tradizionale ciclo di conferenze annuale del Museo archeologico nazionale di Adria, in collaborazione con il gruppo archeologico “F.A. Bocchi” sez. del CCPSSAE di Adria, avrà come titolo...
Venezia 1600. Incontri sul presente e sul futuro della città
L’Ateneo Veneto prevede per le iniziative rivolte a ‘Venezia 1600’ la promozione di un ciclo di incontri sul presente e il futuro di Venezia nella prospettiva della rivalutazione della...
Imago Venice. L'invenzione, produzione e commercializzazione dell'immaginario veneziano
This event is in italian only
Un'installazione multimediale (video, suono, display analogici) che racconti come, attraverso i secoli, l'economia di Venezia sia fortemente collegata all...
Ponti – comunicare (con) Venezia | Brücken – (mit) Venedig kommunizieren
Ponti – comunicare (con) Venezia
Secondo la leggenda, Venezia sarebbe stata fondata il 25 marzo 421. Se quindi nel 2021 celebriamo i 1600 anni della sua esistenza –...
Agli Amici e alla Città. Il Museo di Palazzo Grimani per i 1600 anni di Venezia
Le celebrazioni per i 1600 anni dalla fondazione della città di Venezia, e dunque della storia e della cultura sue proprie che si sono sviluppate lungo i secoli, ci spingono a ragionare...
Venezia e l'Antico
Tre conversazioni sulla Civiltà. Bernard Henri-Levy, Riccardo Muti - Massimo Cacciari, Anatolij Vasil’ev
La nostra civiltà, la nostra stessa ragione di essere, quale ripensamento di oggi che però sia necessario per il domani: questo il senso di queste "Conversazioni" che il Teatro Stabile del...
