Events
Venezia. 1600 anni di... Presenza umana nel territorio lagunare
Dalla Serenissima alla Soprintendenza
Nel corso di due giornate di approfondimento dedicate al tema del patrimonio culturale si intende mettere a confronto gli strumenti e le azioni di governo del territorio della terraferma da...
Venetia 1600. Nascita e rinascite
Le vicende della Serenissima sono state segnate da innumerevoli momenti di crisi e rotture, così come da altrettante fasi di rigenerazione e rinnovamento. La storia di Venezia, in altre...
Venezia e il suo territorio: Palazzi, Ville e Castelli. Un viaggio tra economia e cultura.
Il progetto intende mettere in rilievo le connessioni tra Venezia e quello che era il territorio dell’antica Repubblica attraverso il coinvolgimento del patrimonio culturale privato visto...
Vivere tra terra ed acqua. Dalle palafitte preistoriche a Venezia
Venezia vanta una lunga storia e la sua formazione, quale insediamento umano, è dovuta ad un "sinecismo" degli abitati sorti sulle altre strisce di terra della laguna in seguito alle...
Venezia e le sue Ville
Il progetto intende evidenziare la particolare espressione della civiltà veneziana rappresentata dalle ville costruite in terraferma. Viene in particolare focalizzato il contesto di Villa...
Venezia 1600. Incontri sul presente e sul futuro della città
L’Ateneo Veneto prevede per le iniziative rivolte a ‘Venezia 1600’ la promozione di un ciclo di incontri sul presente e il futuro di Venezia nella prospettiva della rivalutazione della...
Scrigni veneziani
Il progetto Scrigni veneziani vuole raccontare, con l’ausilio di una trentina circa di video clip, della durata 1’30’’ciascuno, la storia degli oggetti più preziosi del patrimonio storico-...
LE ANNUNCIAZIONI DI SAN ROCCO E IL TINTORETTO DEL DOGE GRIMANI
Nell’ambito delle celebrazioni per i 1600 anni dalla mitica fondazione della città, la Scuola – in collaborazione con il Consiglio Regionale del Veneto e con il patrocinio del Patriarcato di...
Ca' Michiel dalle Colonne. Arte, storia e personaggi di un palazzo veneziano.
Pubblicazione
Il Segretariato regionale del MiC per il Veneto ha in progetto di produrre "monografie inedite di particolare rilevanza scientifica, tali da costituire un importante...
Villaggio Laguna 50' anniversario
Happy Friday - 19 giugno 2020
New Year’s Concert at Teatro La Fenice
A dirigere la diciassettesima edizione del prestigioso evento tornerà Myung-Whun Chung, consolidando quindi un rapporto e un’amicizia ormai pluriennale con il Teatro veneziano. Nei Concerti di...
Natale 2019 a Malcontenta
Asseggiano - Natale con la Fenice
Fenice e "Le Città in festa Natale" presentano
Dese - Natale con la Fenice
Natale 2018 in Piazza Ferretto e nelle vie del centro
Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice
Sarà Myung-Whun Chung a dirigere la quindicesima edizione del Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice. Il pluripremiato maestro coreano – solo nel 2015 ha...
“Malìa”: Massimo Ranieri rivisita in chiave jazz i grandi classici della canzone napoletana
Le Sacre du printemps
Ezio e Anna Lazzarini, pianoforte a quattro mani.
Enrico Bertolotti, regia, luci, video.
Barbara Pelizzon, Allestimento...
Il Vetro a Lume di Mauro Vianello
La mostra è incentrata sulla lavorazione del “vetro a lume” (soffiato e non), un’arte antica che ha raggiunto oggi una straordinaria e universalmente riconosciuta eccellenza tecnico-esecutiva...
Biennale del merletto
Dopo il Progetto di candidatura del Merletto Italiano a Patrimonio immateriale dell’Umanità dell’UNESCO, a cui partecipa la “rete” delle 18 città italiane – Bologna, Bolsena, Bosa, Burano, Cantù,...
SARA CAMPESAN. ALL ‘AVANGUARDIA
Visite alle Ville della Riviera del Brenta con la Villecard
Il fascino e la magia delle meravigliose ville, patrimonio storico-artistico e culturale della Riviera del Brenta, vi coinvolgerà ancora di più grazie ad una combinazione perfetta di offerte che...
Cultura Arte e Artigianato nella Solidarietà
Festa di San Rocco
Ricorrenza ormai plurisecolare in cui si fondono tradizione religiosa, arte e cultura; a promuoverla è l'omonima Scuola Grande, erede e custode di tesori ed opere d'arte di inestimabile valore....
