Events
Io Sono Musica 2014/15 - XXIX Stagione di Musica Sinfonica e da Camera di Mestre
Anche quest'anno la stagione degli Amici della Musica di Mestre propone al proprio appassionato pubblico la possibilità di seguire dei percorsi "a tema".
Un primo "mini-ciclo" sarà dedicato...
Venice Open Stage 2019
Torna anche quest'anno, nella sua 7. edizione, il Festival internazionale del teatro delle Università e delle Accademie di recitazione, organizzato dall’Associazione Cantieri Teatrali Veneziani,...
Venice Open Stage 2018
Torna anche quest'anno, nella sua 6. edizione, il Festival internazionale del teatro delle Università e delle Accademie di recitazione, organizzato dall’Associazione Cantieri Teatrali Veneziani,...
Due spettacoli goldoniani: I due gemelli veneziani, Il campiello
Due tra i più grandi capolavori di Carlo Goldoni in due nuovi allestimenti prodotti dal Teatro Stabile del Veneto in occasione del 1600 anni dalla fondazione di Venezia con un cast d’...
Il Campiello per i 1600 anni dalla fondazione di Venezia
Due differenti proposte (in via di definizione)
1-SPETTACOLO: la Fondazione propone di realizzare un evento itinerante aperto al pubblico nei luoghi simbolo della città...
Scrigni veneziani
Il progetto Scrigni veneziani vuole raccontare, con l’ausilio di una trentina circa di video clip, della durata 1’30’’ciascuno, la storia degli oggetti più preziosi del patrimonio storico-...
Tre conversazioni sulla Civiltà. Bernard Henri-Levy, Riccardo Muti - Massimo Cacciari, Anatolij Vasil’ev
La nostra civiltà, la nostra stessa ragione di essere, quale ripensamento di oggi che però sia necessario per il domani: questo il senso di queste "Conversazioni" che il Teatro Stabile del...
Piacere, sono Cesco Baseggio
L'iniziativa, prodotta dal Teatro Stabile del Veneto, intende ricordare il grande attore veneziano Cesco Baseggio nel 50° della sua morte (22 gennaio 1971), ma soprattutto nel 100° del suo...
Happy Friday - 11 dicembre 2020
Happy Friday - 27 novembre 2020
Happy Friday - 27 novembre 2020
Happy Halloween - 31 ottobre 2020
PRIMA LA MUSICA E POI LE PAROLE
Prima la musica e poi le parole
divertimento teatrale in un atto
musica di Antonio Salieri | libretto di Giovanni Battista Casti
Der Schauspieldirektor
singspiel in...
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
«Fate sempre Barbiere! Sempre Barbiere!», suggerì Beethoven a Rossini incontrandolo a Vienna. «Io confesso che non posso fare a meno di credere che Il barbiere di Siviglia, per abbondanza...
Happy Friday - 25 - 26 - 27 settembre 2020
IL TROVATORE
Il trovatore, che debuttò a Roma nel 1853, è un pannello della cosiddetta ‘trilogia popolare’ di Verdi accanto a Rigoletto e La traviata. Temi come il delirio, la...
Biennale Teatro 2020
In scena a Venezia dal 14 al 25 Settembre, il 48. Festival Internazionale del Teatro dal titolo ATTO QUARTO: NASCONDI(NO) ...
FESTIVAL GALUPPI E DELLA MUSICA 2019
LA TRAVIATA
When Verdi unveiled La traviata as a “subject of our time”, he hoped this salacious tale would receive a performance in modern dress for its première at La Fenice. Instead, the censors introduced...
AIDA
Isma’il Pascià, Chedivè d’Egitto, nel 1860 commissionò un inno a Verdi per celebrare l’apertura del Canale di Suez, offrendo un compenso di 80.000 franchi. Verdi rifiutò,...
Francesco Meli, Luca Salsi in recital
La ripartenza del Teatro La Fenice con le arie di Giuseppe Verdi interpretate dal tenore Francesco Meli e dal baritono Luca Salsi, accompagnati al pianoforte da Davide Cavalli che...
Alex Esposito in recital
Il basso Alex Esposito, accompagnato al pianoforte di Carmen Santoro, interpreta arie di Verdi, Mozart, Gounod, Berlioz, Offenbach, Boito.
Programma
...Gennaro Cardaropoli, Claudio Laureti, Erica Piccotti, Margherita Santi
Concerto dell’Orchestra del Teatro La Fenice 17 luglio
L’Orchestra del Teatro La Fenice, con Roberto Baraldi primo violino concertatore, eseguirà tre Concerti per archi e basso continuo del Prete Rosso – il Concerto in la minore per...
Concerto dell’Orchestra del Teatro La Fenice - 16 luglio
L’Orchestra del Teatro La Fenice esegue due grandi classici del repertorio: la Serenata in mi bemolle maggiore op. 7 di Richard Strauss e la Serenata n. 10 in si bemolle maggiore KV 361...
Anna Tifu e Marco Schirru
Marghera Estate 2020
Ottone in villa
Ottone in villa (RV 729) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Domenico Lalli. Fu la prima opera del Prete Rosso e venne...
Diego Fasolis dirige Händel
Giovedì 9 e sabato 11 luglio 2020 ore 19.00, Diego Fasolis sarà alla guida dell’Orchestra del Teatro La Fenice per dirigere due pezzi celeberrimi di Georg Friedrich Händel: Musica...
Coro e Orchestra del Teatro La Fenice
Il palcoscenico sarà per gli ottoni dell’Orchestra e per le voci del Coro del Teatro La Fenice, che proporranno un programma originale aperto dalla Fanfare for a common Man di...
Pagine
