
Venezia 1600. Incontri sul presente e sul futuro della città
ATENEO VENETO
L’Ateneo Veneto prevede per le iniziative rivolte a ‘Venezia 1600’ la promozione di un ciclo di incontri sul presente e il futuro di Venezia nella prospettiva della rivalutazione della storia sociale, economica e culturale della città, vista anche come modello di ‘stato’ e come centro multietnico.
Gli incontri saranno così articolati (in presenza, da remoto via Youtube, ma anche come visite sul territorio): 1. Venezia prima di Venezia (affreschi di Torcello, scavi di Altino) (in collaborazione con Ca’ Foscari e con il nostro ciclo di archeologia); 2. Il ciclo pittorico di Palazzo Ducale con i ritratti dei dogi (in collaborazione con i Musei Civici, Ca’ Foscari e l’Istituto Veneto); 3. Venezia e le comunità straniere (armeni, turchi, greci, tedeschi, albanesi, ebrei, ma anche francesi, svizzeri ecc.); 4. Venezia e i suoi monumenti nascosti (per esempio la chiesa del Pianto, oppure palazzi oggi sedi di istituzioni -guardia di finanza, Assicurazioni Generali, Centro Tedesco di Studi Veneziani- o edifici privati), (in collaborazione con il FAI e altre istituzioni); 5. Venezia e le scuole grandi (ieri e oggi); 6. Venezia e le sue imprese commerciali oggi: il vetro (settimana del vetro); il turismo (collaborazioni con associazione albergatori e associazione delle guide); l’artigianato (restauro); 7. Dalla ginnastica allo sviluppo degli sport moderni: il fondamentale contributo di Venezia all'epoca dell'Unità d'Italia; 8. Ripensare la città con gli Antichi.
In partnership with: docenti e ricercatori Ca’ Foscari e IUAV - FAI - Associazione Guide Turistiche - Scuole Grandi - Comunità Straniere a Venezia - Ufficio Scolastico Regionale - Imprenditori ed enti privati.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|