
Venezia. 1600 anni di... Storia del costruito materiale e di restauri
SABAP Ve Lag
Il seminario intende proporre una serie di contributi sulle caratteristiche costruttive dell'edilizia storica veneziana, per voce di esperti riconosciuti e svolgere, in base alle componenti costruttive della fabbrica veneziana, dei brevi percorsi narrativi sulle tecniche di conservazione, restauro e consolidamento.
Il programma prevede il seguente svolgimento: Venezia. 1600 anni di... Storia del costruito materiale e di restauri.
- Saluti e introduzione a cura di Emanuela Carpani, Francesco Trovò
- Congegno costruttivo e saper fare. Laetture interpretative dell'edilizia veneziana. prof. Francesco Doglioni.
- La componente delle Fondazioni ing. Alberto Lionello (MiC SR – VEN),
- I legni: studi, ricerche ed esempi di interventi, arch. Claudio Menichelli.
- Mattoni nel tempo. Murature veneziane "a vista": caratteri, necessità conservative, aspetti operativi. prof. ssa Angela Paola Squassina (IUAV)
- Le sovracupole e le cupole lignee. Caratteri e interventi, Mauro Piana
- Conclusioni.
Ingresso libero previa prenotazione e fino ad esaurimento dei posti disponibili
http://www.soprintendenza.venezia.beniculturali.it/it
Diretta Facebook su https://www.facebook.com/sabapvelag
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
Dalle ore 14:00 alle ore 18:30.
Ingresso attraverso la Porta della Carta con ritrovo alle ore 13:45.
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti tramite mail entro il 27 ottobre 2021 al seguente indirizzo: