L’arte orafa e gli anni novanta, riletti attraverso le creazioni di sei artisti svedesi che hanno battuto strade del tutto autonome nella loro ricerca formale, saranno i protagonisti di questa mostra ospitata nella White Room al piano terra del Museo di Palazzo Mocenigo.
Questo nuovo spazio dedicato a mostre temporanee – sempre coerenti rispetto al tema identitario di Palazzo Mocenigo, che è quello della moda e del costume – accoglierà nell’ambito della rassegna MUVE Contemporaneo opere di artisti già presenti in permanenza al Museo Nazionale di Stoccolma.
I loro manufatti non sono monili convenzionali, ma contengono messaggi, simbolismi e riferimenti subliminali, oltre a essere ornamenti esteticamente belli e affascinanti. Attraverso l’utilizzo di materiali non preziosi, come polvere di alluminio, crini di cavallo, pelle di pesce, vi si riscrivono i valori ai quali l’arte orafa è tradizionalmente associata. Così la scelta di lavorare con materiali di modesto pregio consente di sovvertire le percezioni che generalmente concernono la gioielleria.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Per maggiori informazioni: mocenigo.visitmuve.it/en/home/