Luogo
Scuola Dalmata

Scuola Dalmata di San Giorgio e Trifone

Castello, Calle dei Furlani
30122 Venezia VE

Le Scuole Grandi di Venezia sono associazioni nate, a differenza delle Scuole Minori – che erano corporazioni di mestiere – come Scuole di devozione per un santo, anche con finalità di mutuo soccorso e assistenza. La Scuola Dalmata di San Giorgio e Trifone detta anche Scuola di San Giorgio degli Schiavoni  è invece nata, come altre Scuole di Nazionalità, per riunire i cittadini di origine dalmata residenti a Venezia.

La Scuola, con sede a Castello in calle dei Furlani ha origine a Venezia nel 1451, a seguito della conquista della Dalmazia da parte dei veneziani nel 1420. Al suo interno sopra l’altar maggiore è  conservata una reliquia di San Giorgio (uno dei tre santi protettori della Dalmazia assieme a San Girolamo e San Trifone). Nella sala inferiore è possibile ammirare, invece,  un ciclo di teleri commissionato a Vittore Carpaccio con le Storie dei santi protettori della confraternita. Tra i vari capolavori citiamo la Visione di sant'Agostino, all’episodio è legato san Girolamo, che apparve ad Agostino per avvertirlo della propria morte imminente e ascesa in cielo. La Scuola fu una delle rare istituzioni religiose che, in deroga al decreto delle soppressioni napoleoniche, riuscì a mantenere intatto ed in loco il proprio patrimonio artistico.

 

Orari di visita:
lunedì 13.30-17.30; dal martedì al sabato 9.30 - 17.30; domenica 9.30-13.30. Festività aperto ore 9.30-13.30.
Chiuso lunedì mattina e domenica pomeriggio.

Biglietti: intero: € 6 - ridotto e per gruppi: € 4
 

Contatti:

Tel. Scuola: +39 041 5228828
Info e Prenotazioni gruppi: tel./fax.+39 0415208446
Castello, Calle dei Furlani, 30122, Venezia
E-mail info@scuoladalmata.191.it