Ca’ Rezzonico segna la sua partecipazione al progetto MUVE Contemporaneo ospitando lungo il percorso delle sue grandi sale monumentali una mostra site-specific di Flavio Favelli.
Scrive l’artista: “Credo che una delle immagini più dense di Venezia sia, nonostante la sua storia passata e i suoi luoghi d’arte, la foto della grande scritta Coca-Cola in piazza San Marco, forse del 1960, con le grandi lettere formate dal becchime e compiuta e realizzata dai piccioni fino al suo dissolvimento. Nonostante la data, l’operazione fu molto audace; quasi offensiva nella sua ampia manifestazione di un nome-logo, sconcio per Venezia, messo di traverso quasi a nastrare con una benda, quasi a timbrare l’unica piazza della città. Eppure anche gentile, conscio che l’ingombro doveva essere di breve durata. Coca-Cola su piazza San Marco fu una sfida, quasi che la bevanda sofisticata abbia sentito il dovere di provocare la Serenissima per gustarne, fin da subito, la debolezza. I contrasti del moderno e del nuovo, le scritte, le insegne dei prodotti che via via hanno segnato lievemente la città sono più speciali rispetto ad altri luoghi; la stazione di Santa Lucia conforta con l’unico approdo deciso e distante dall’acqua della laguna. Del resto, su uno striscione recentemente apparso vicino al ponte di Rialto contro la mafia, si legge: Venezia è sacra”.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|