Ricorrenza ormai plurisecolare in cui si fondono tradizione religiosa, arte e cultura; a promuoverla è l'omonima Scuola Grande, erede e custode di tesori ed opere d'arte di inestimabile valore.
Momento culminante della festa sarà alle ore 18.00, nella chiesa intitolata appunto a S. Rocco, il solenne Pontificale presieduto stavolta dal vescovo emerito di Adria-Rovigo mons. Lucio Soravito De Franceschi; al termine della celebrazione avrà luogo la consegna del “Premio San Rocco 2016”.
Dalle ore 9.30 alle ore 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30), la Scuola Grande sarà aperta al pubblico per una visita libera (sarà richiesta l’offerta di 1 euro per motivi di beneficenza) che consentirà tra l’altro di ammirare le straordinarie tele di Jacopo Tintoretto raffiguranti gli eventi più significativi del Vecchio e Nuovo Testamento. Alle ore 21.00, sempre presso la Scuola Grande, si terrà il concerto – con ingresso su invito e poi, eventualmente, libero fino ad esaurimento posti – dell’Orchestra “Interpreti Veneziani” con musiche di Vivaldi, Paganini, Tartini e Rossini. Il corpo di san Rocco – compatrono di Venezia, santo pellegrino, vicino alle sofferenze dei poveri e dei più indifesi ad iniziare dai malati di peste – è custodito, già dal 3 marzo 1490, nell’omonima chiesa che – nel giorno della festa – prevede celebrazioni eucaristiche anche alle ore 10.00 e 11.00.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
Informazioni
Tel. +39.041.5234864
Fax +39.041.5242820
E-mail: snrocco@libero.it
www.scuolagrandesanrocco.org