
Alla scoperta della Venezia nativa
Consorzio Venezia Nativa Società Cooperativa
Il progetto ha due obiettivi: offrire un servizio di linea per i residenti e i visitatori della Laguna nord di Venezia, per migliorare la qualità di vita di chi abita nel territorio attraverso l’aggiunta di collegamenti pubblici, e la valorizzazione della storia lagunare, per il visitatore attento alla storia veneziana, attraverso molteplici aspetti: l’archeologia, l’artigianato storico locale, l’enogastronomia di eccellenza, la cultura della navigazione, l’agricoltura e la pesca secolari. Gli affascinanti itinerari, accompagnati da operatori specializzati, percorsi rigorosamente via acqua, partono da o arrivano ad Altino, con una visita al Museo e all’area archeologica, perché Altino fu, a partire dal VI secolo a.C. e per oltre mille anni, il centro emporico più vivace e interculturale del comparto lagunare. Scivolando sull’acqua, i visitatori potranno inoltre addentrarsi nella Venezia Nativa, raggiungendo Torcello, sito chiave dal principio dell’età medievale, e le altre meraviglie naturalistiche e artistiche delle isole della Laguna nord, da Burano a Mazzorbo, da San Francesco del Deserto a Lio Piccolo fino ad Ammiana e Costanziaca, le isole “scomparse”. Accederanno ai segreti del mestiere delle merlettaie artigiane, ricche della cultura del fare, alle dimostrazioni con pasticcieri e chef che delizieranno i palati più esigenti, mentre coltivatori e pescatori apriranno il loro mondo nascosto. Itinerari possibili: 1. Escursioni in barca da Altino alle isole della laguna 2. Visita ai siti archeologici di Altino e della laguna 3. Esperienza di pescaturismo 4. Visite guidate a Burano e Torcello 5. Viste alle produzioni artigianali del merletto di Burano 6. Dimostrazioni e degustazioni culinarie 7. Visita ai vigneti secolari delle isole 8. Escursioni in barca a noleggio 9. Ospitalità diffusa nelle isole 10. Eventi di Fotografia e pittura buranella.
Partnership: Direzione regionale Musei Veneto - Museo nazionale e area archeologica di Altino - Università Ca’ Foscari – Progetto “Vivere d’acqua” - Laguna Fla Group (servizio di linea di navigazione) - Studio d'Archeologia Didattica Museologia (servizio di valorizzazione e accompagnamento) - Soc. Coop. San Marco – Pescatori di Burano (pescaturismo) - Campanil Lab di Francesco Zane (artigianato) - Campello Marine (noleggio imbarcazioni) - Dalla Lidia Merletti (artigianato) - Discover Burano di Silvia Zanella (guida turistica) - Emilia Burano (artigianato) - Burano Appartamenti di Marta Quintavalle (ospitalità) - Palmisano Carmelina (gastronomia artigianale) - Tagliapietra Alessandro (fine art photografy - Terre di Venezia - Venissa (ospitalità, vigneto storico, ristorazione stellata locale)
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|