
15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea
10 giorni di attività con oltre 100 artisti, tutte prime per l’Italia
10 giorni di attività con oltre 100 artisti, tutte prime per l’Italia, due prime mondiali e tre prime europee, che illustrano tutto quello che si può fare con la danza e attraverso la danza oggi, sotto il tema First Sense.
Il programma di Biennale Danza 2021 si articola in sette passi/tempi: gli spettacoli dal vivo con coreografi e compagnie da tutto il mondo, le installazioni all’insegna del multilinguismo, Biennale College, la ricca produzione di opere filmate sulla e con la danza, le collaborazioni fra discipline in seno alla stessa Biennale, le conversazioni con gli artisti e le commissioni di nuova danza.
Tra gli artisti presenti , testimoni di una scena dal vivo senza confini, ricca delle forme e dei contenuti del mondo, si annoverano: Hervé Koubi, coreografo franco-algerino con la sua compagnia multietnica e la vocalist ebreo-egiziana Natacha Atlas; Soon-ho Park e la Bereishit Dance Company dalla Corea del Sud; Marco D’Agostin dall’Italia; le statunitensi Pam Tanowitz - danzatrice e coreografa - e Simone Dinnerstein, pianista, accompagnate dalla Pam Tanowitz Dance; Olivier de Sagazan, artista francese di Brazaville; la danzatrice basca Iratxe Ansa che con l’italiano Igor Bacovich forma Metamorphosis, di stanza a Madrid; il collettivo artistico (La)Horde, con Marine Brutti, Jonathan Debrouwer e Arthur Harel da un anno alla testa del Ballet National de Marseille, a Venezia insieme a Rone, campione della scena elettronica francese; Oona Doherty dall’Irlanda del Nord e Germaine Acogny dal Senegal.
A completare poi il programma, Mikhail Baryshnikov e Jan Fabre, Wilkie Branson, Random International e lo stesso Wayne McGregor, firmano tre opere installative sperimentali che saranno visibili lungo tutto l’arco del Festival.
Infine quest’anno, il 15. Festival Internazionale di Danza Contemporanea incrocerà luoghi e tempi della 17. Mostra Internazionale di Architettura. Con le installazioni Not Once, Tom e Future Self che saranno ospitate all’interno della Mostra per tutto il periodo del Festival sotto il titolo Embodied Action. E con i danzatori-coreografi di Biennale College, che daranno vita a brevi frammenti coreografici sollecitati da segni, materiali, contenuti e temi della Mostra di Architettura. Le loro performance soliste – Solos in Architecture Biennale - saranno presentate all’Arsenale nella sezione della Mostra intitolata Amongst Diverse Beings.
Per il pubblico di appassionati ci sarà inoltre la possibilità di partecipare a workshop con gli artisti del Festival.
Il programma può subire variazioni.
Info
La Biennale di Venezia
T. +39 041 5218828
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |