
Il Venetico: i segreti dei paleoveneti svelati dalle antiche iscrizioni
A cura di Edoardo Rubini e Simone Arnoffi
l nome etnico "Veneti" si rinviene sotto forme diverse riferito a popoli storici che abitarono varie parti del continente europeo ed è contenuto in numerosi toponimi. La sua diffusione marca una vasta area che si irradia dall'Europa centrale verso Nord, nei Paesi Baltici e la costa polacca, verso Meridione nel comprensorio alpino-adriatico e nelle valli padana e danubiana, ma anche verso Sud-Est, in Asia Minore. Altre tracce significative sono contenute nei nomi di luogo sparsi tra Bretagna, Normandia, Galles e Scandinavia. Su di un'area più distretta (Veneto, Emilia Romagna, Trentino, Tirolo, Carinzia, Stiria, Friuli-Venezia Giulia, Istria e Slovenia) si è prodotta, soprattutto nei secoli VI e V, la cosiddetta Arte delle situle connotata da una spiccata originalità figurativa e stilistica. In queste terre popoli di origine venetica -quali Veneti euganei, Vindelici, Reti, Carni, Norici e forse anche Liburni- parlavano una lingua a noi incomprensibile, usando in gran parte uno stesso sistema di scrittura, attestato in circa 400 iscrizioni: l'alfabeto venetico.
La conferenza proporrà una analisi di tali iscrizioni, descrivendo le diverse chiavi interpretative finora utilizzate per tradurle e metterà in luce le loro caratteristiche linguistiche -grafiche, lessicali, grammaticali- che il sapere accademico ha tralasciato, sicchè il grande pubblico ne è del tutto all'oscuro.
lu | ma | me | je | ve | sa | di |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Venerdì 4 Novembre 2016 Ore: 17.30
Hotel Villa Pannonia, Lido di Venezia