
Venezia plurilingue
UniVe - Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati
This event is in italian only
La finalità principale del progetto è mettere in evidenza, far conoscere e valorizzare la cultura profondamente plurilingue e multiculturale di Venezia sin dalle sue origini. Il plurilinguismo, l'accettazione dell'altro e la curiosità per tutto quello che di buono si faceva altrove è stato da sempre un tratto caratterizzante della cultura veneziana. Il suo spirito continua nelle attività di ricerca e didattica del DSLCC ed è chiamato oggi più che mai a essere valorizzato per aiutarci a costruire la società aperta, intelligente, colta, curiosa, rispettosa e plurale che tutti noi desideriamo. L'iniziativa ci permetterà di avvicinare Venezia al grande pubblico da molteplici prospettive: Prospettiva letterario-culturale. Prospettiva linguistico-filologico-glottodidattica. Prospettiva storico-politico-internazionale. Il progetto Venezia plurilingue è in sintonia con le tre linee di ricerca del Progetto di eccellenza, ed è anche caratterizzato da una intrinseca e auspicabile dimensione interdipartimentale in quanto aperto al dialogo con il Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea e il Dipartimento di Studi Umanistici. In occasione del festival Incroci di Civiltà e altri eventi culturali ai quali partecipano docenti del Dipartimento, come per esempio la Giornata Europea delle Lingue, saranno previste collaborazioni con altre istituzioni pubbliche e private del territorio.
Mo | Tu | We | Th | Fr | Sa | Su |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|